Bepi De Marzi (Arzignano, 28 maggio 1935) è un compositore, direttore di coro e organista italiano, noto soprattutto per aver fondato e diretto il coro "I Crodaioli". È una figura di spicco nel panorama della musica corale di montagna e popolare italiana.
La sua carriera è profondamente legata al recupero e alla valorizzazione del canto popolare, in particolare quello delle montagne%20venete. De Marzi non si limita a trascrivere i canti tradizionali, ma li rielabora con un linguaggio musicale originale e ricercato, pur mantenendo un forte legame con le radici popolari.
I%20Crodaioli, il coro da lui fondato nel 1958, sono diventati un punto di riferimento per la musica corale italiana. Il nome del coro, "Crodaioli", significa "quelli che vanno per le crode", ovvero le rocce, le montagne. Questo nome riflette l'ispirazione che De Marzi trae dall'ambiente montano e dalla sua gente.
Tra le sue composizioni più celebri figurano:
Bepi De Marzi ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività di compositore e direttore. La sua musica è eseguita da cori in tutto il mondo e ha contribuito a diffondere la cultura e le tradizioni delle montagne italiane. Il suo lavoro è caratterizzato da una profonda sensibilità artistica e da un forte impegno sociale, volto a valorizzare il patrimonio culturale delle comunità montane. La sua figura rappresenta un importante esempio di come la musica possa essere uno strumento di comunicazione, di aggregazione e di conservazione delle radici%20culturali di un popolo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page